Streaming: World Wide Watching, quando e dove volete

Ogni economia domestica connessa al World Wide Web può ricevere, oltre a innumerevoli altre possibilità di informazione, anche le reti televisive.I programmi possono essere combinati a proprio piacimento. Ad esempio, scegliendo fra le innumerevoli trasmissioni della SSR tramite i player «Play RSI», «Play RTS», «Play RTR», «Play SRF», «Play SWI» e i diversi servizi di streaming (possibili restrizioni specifiche per paese dovute al blocco geoblocking). Potrete così godervi la libertà di guardare video e film provenienti da servizi diversi senza preoccuparvi della fascia oraria o del luogo da cui provengono. Direttamente alla vostra TV dotata di connessione a internet, sul vostro computer o sullo smartphone.

Molti nomi, un denominatore comune

Il denominatore comune a tutte le diverse definizioni è la trasmissione di programmi televisivi e film attraverso una rete dati. A tal scopo vengono impiegate le tecnologie su cui si basa internet. I fornitori (provider) mettono a disposizione dei server per lo streaming video che possono essere visualizzati in diretta, in differita o semplicemente quando necessario.

Diversi sono i nomi in uso per i televisori che si connettono a internet. Infatti, si parla spesso di:

  • internet TV, web TV o smart TV
  • video su internet
  • IPTV
  • Apple TV
  • streaming internet, streaming video, streaming audio
  • podcast
  • video on demand
  • diretta streaming

Portali TV svizzeri, e qualsiasi schermo può diventare un televisore

I portali TV svizzeri offrono in streaming reti svizzere o straniere, tramite una piattaforma cui potete accedere direttamente dal vostro salotto o dal vostro apparecchio mobile. A seconda del vostro abbonamento, possono essere gratuite o avere un canone mensile e comprendere più di 200 emittenti, con diverse qualità audio e video.

Streaming o IPTV con decoder

Con streaming, smart TV o web TV si intendono offerte televisive o video trasmessi e accessibili via internet, a disposizione indipendentemente dal provider internet o dal terminale che si sceglie. La qualità di immagine e suono dipende dalla velocità di connessione disponibile e dall'offerta del provider.

Con IPTV si intendono i servizi di televisione e radio messi a disposizione tramite le reti IP di un numero limitato di utenti registrati. Si può accedere ai sistemi IPTV anche tramite internet. Per la ricezione è necessario un Decoder. Normalmente entrambi vengono forniti tramite lo stesso provider. I servizi IPTV sono offerti con una qualità definita e costante e sono predisposti per l'utilizzo su diversi terminali.


Vantaggi

I vantaggi del web

Le offerte televisive su Internet riscontrano un aumento esponenziale e offrono altri vantaggi come:

  • offerte della SSR disponibili gratuitamente, accessibili da tutto il mondo, a condizione che la SSR disponga dei diritti di diffusione in quel Paese
  • grande varietà di apparecchi di ricezione (TV, PC, tablet, smartphone ecc.)
  • possibilità di ricezione mobile
  • accesso alle trasmissioni già andate in onda custodite nelle mediateche
  • funzioni replay e pausa

Play Suisse

Play Suisse: film e serie da tutta la Svizzera

Play Suisse è la nuova piattaforma streaming della SSR. Offre il meglio delle produzioni e coproduzioni delle unità aziendali RSI, SRF, RTS e RTR, per la prima volta senza alcuna barriera linguistica. I contenuti sono infatti accessibili con sottotitoli a scelta in italiano, francese o tedesco. La piattaforma gratuita è fruibile su televisore, smartphone e computer. Vai a Play Suisse.

Ulteriori informazioni su Play Suisse:


Player regionali

Player regionali

«Play RSI», «Play RTS», «Play SRF», «Play RTR» e «Play SWI» sono piattaforme video all'interno delle quali si possono guardare o ascoltare tutte le trasmissioni della SSR. Con un semplice clic nell'angolo in alto a destra potrete passare in rassegna le offerte di RSI, RTR, RTS, SRF e swissinfo.ch. Inoltre, i player regionali della SSR sono disponibili anche in versione «portabile» come app per Android e iOS, per smartphone e tablet. 

Oltre agli streaming in diretta e a quelli di eventi, nella piattaforma troverete anche trasmissioni che non vanno in onda sui canali tradizionali, come ad esempio le sedute del Parlamento o le piccole manifestazioni sportive.


Codifica digitale (DRM)

Codifica digitale dei programmi TV

Cos'è il DRM?
DRM significa Digital Right Management, ovvero gestione dei diritti digitali. Si tratta di una serie di misure tecnologiche volte a impedire che programmi protetti dal diritto d’autore vengano trasmessi, memorizzati o copiati senza alcun controllo.

Perché la SSR utilizza il DRM?
La SSR utilizza il DRM per lo streaming dei suoi programmi su Internet, al fine di soddisfare i requisiti in termini di diritti d’autore.

La SSR acquista i diritti di diffusione di molti contenuti in esclusiva per la Svizzera, come film, serie o eventi sportivi. Per fare in modo che questi contenuti non siano accessibili all’estero, il titolare dei diritti richiede l’uso del DRM.

Cosa fare, quando contenuti televisivi della SSR non possono essere riprodotti su Internet?

1. Verificare browser e sistema

  • Utilizzate un browser aggiornato come Google Chrome, DuckDuckGo, Microsoft Edge o Vivaldi. Spesso i browser obsoleti non supportano più correttamente il DRM.
  • Se utilizzate Mozilla Firefox, assicuratevi che il DRM sia attivato nelle impostazioni.
  • Per i dispositivi mobili (smartphone, tablet) è importante scaricare la versione aggiornata dell’app Play SRF.

2. Disattivare altri software

  • Disattivate i servizi VPN, i proxy o le cosiddette «app per la protezione dei dati», perché mascherano l’indirizzo IP e possono quindi bloccare la riproduzione dei contenuti.
  • Provate a disattivate gli ad blocker: possono bloccare la comunicazione DRM.
  • Anche i software antivirus o i firewall possono a volte causare problemi: provate a disattivarli prima di avviare la riproduzione (solo per un breve periodo).

3. Verificare l’indirizzo IP

Il vostro indirizzo IP può essere bloccato se è stato giudicato come non sicuro dai servizi di sicurezza (ad esempio, con il cosiddetto punteggio di frode).Qui potete scoprire in un attimo lo stato del vostro indirizzo IP.

4. Ripristinare l’indirizzo IP

Per ripristinare l’indirizzo IP riavviando il router, seguite le istruzioni riportate di seguito.

Se disponete di un indirizzo IP statico, potete contattare il provider (fornitore) di servizi Internet per richiedere una modifica.

  1. Spegnete il router (modem).
  2. Scollegate il dispositivo dalla corrente e aspettate 8-12 secondi (il tempo può variare a seconda del provider). Vi consigliamo di eseguire questo passaggio di notte.
  3. Ricollegate il router alla corrente e riaccendete il dispositivo.
  4. Quindi verificate se è possibile riprodurre il contenuto.

In caso di ulteriori domande potete contattare il Centro clienti SSR tramite il modulo di contatto o chiamando la hotline al numero 0848 868 969.


FAQ

FAQ - In questa sezione trovate le risposte alle domande più frequenti.

Con il termine «internet TV» o «web TV» si intende la visualizzazione di video o programmi televisivi su internet. In internet sono disponibili contenuti e programmi a richiesta, normalmente gratuiti, accessibili in ogni momento e ovunque.

La qualità dipende direttamente dalla Larghezza di banda disponibile, nonché dalla qualità dei contenuti offerti. Pertanto, l'internet TV non offre alcuna garanzia per quanto riguarda la qualità.

L'offerta di reti dipende dalle diverse emittenti radiotelevisive.

In linea di principio, l'internet TV si può captare con qualsiasi apparecchio che disponga di una connessione a Internet (PC, laptop, smartphone, tablet ecc.). Infine, è necessaria una connessione a Internet con sufficiente Larghezza di banda (almeno 250 Kbit/s).

La maggior parte delle produzioni proprie della SSR sono disponibili gratuitamente sulle sue piattaforme Internet (RSI, RTR, RTS, SRF e SWI).

In linea di principio, l'internet TV è gratuita. Per soddisfare determinate esigenze, esistono anche offerte (talvolta a pagamento) per funzioni e servizi complementari.

In linea di principio, il numero di apparecchi di ricezione è illimitato. Ma è importante tenere a mente che se vi sono troppi apparecchi di ricezione connessi, la qualità si abbassa notevolmente a causa della minore Larghezza di banda disponibile.